Il trattamento delle acque reflue civili e industriali è composto di varie fase, il cui scopo è quello di permettere alla risorsa idrica di essere riutilizzata, eliminandone la componente inquinata.
L’acqua diventa sempre di più una risorsa fondamentale, per l’essere umano e per l’ecosistema, ecco perché rimuovere di contaminanti dalle acque reflue civili e industriali è un processo fondamentale.
Il trattamento delle acque reflue avviene nei depuratori, senza i quali sarebbe impossibile effettuare il processo. Abitualmente, ogni depuratore è diviso in due linee specifiche:
- La linea acque;
- La linea fanghi.
Andiamo a vedere entrambe le linee che tipologia di lavoro svolgono.
La linea acque
Nella linea acque vengono processati i liquami allo stadio grezzo, provenienti dalle fognature. Questa linea si divide a sua volta in tre stadi diversi:
- Pretrattamento: si tratta di un processo che prevedere la rimozione di alcune parti organiche sedimentali contenute nelle acque reflue;
- Trattamento ossidativo biologico: si tratta di un processo che prevede l’eliminazione delle sostanze organiche sedimentabili e non sedimentabili contenute nell’effluente;
- Ulteriori trattamenti: si tratta di operazioni che permettono di avere un livello ancora più elevato del grado di depurazione.
La linea fanghi
Nella linea fanghi, vengono invece trattati i fanghi, che sono stati divisi dal refluo chiarificato.
A cosa serve questa linea? Ad eliminare la grande quantità di acqua che si trova nei fanghi, cercando di:
- Ridurre il volume dei fanghi;
- Stabilizzare il materiale organico;
- Eliminare in maniera definitiva gli organismi patogenti presenti.
Il lavoro svolto dalla linea fanghi è di fondamentale importanza, in quanto permette di rendere il processo di smaltimento meno impattante nei confronti dell’ambiente.
La tipologia dei trattamenti
Tutti i trattamenti che vengono effettuati all’interno di un impianto di depurazione vengono divisi in tre grandi categorie:
- Trattamenti meccanici;
- Trattamenti chimici;
- Trattamenti biologici.
Esistono anche dei pre-trattamenti meccani, che sono indispensabili per il corretto svolgimento delle operazioni di processo delle acque reflue:
- Grigliatura: una prima operazione di filtrazione meccanica che serve ad eliminare i materiali che possono causare ostruzioni e otturazioni nelle tubazioni;
- Dissabiatura: un processo che serve ad evitare l’accumulo di materiale granuloso, che potrebbe intasare tubi e canali;
- Disoleatura;
- Equalizzazione e omogeneizzazione;
- Sedimentazione primaria.